
Mc 13, 33ss Il vangelo della I Domenica di Avvento è un brano del cosiddetto discorso escatologico di Gesù, pronunciato alla vigilia della sua Passione. La parola di Gesù sulla…

Mt 25, 31ss Nella parabola del giudizio finale, Gesù prefigura quanto accadrà alla sua venuta nella gloria. Allora, quando si sarà seduto sul trono della sua gloria, saranno radunate al…

Mt 25, 14ss Come quella delle dieci vergini, anche la parabola dei talenti è un’allegoria della prolungata attesa del ritorno del Signore nella sua gloria: il padrone che, prima…

Mt 23, 1ss Dopo aver superato le prove orchestrate dalle autorità per fargli dire cose compromettenti, Gesù si rivolge alle folle e a discepoli e li mette in guardia dal…

Mt 22, 34ss Qual è il grande comandamento nella Legge?. La domanda, rivolta a Gesù da un dottore della Legge, prende spunto dalla preoccupazione dei giudei di trovare un…

Mt 22, 15ss Alle tre parabole con cui Gesù aveva denunciato l’incredulità dei capi, seguono altrettante dispute volte a far dire a Gesù cose compromettenti. La prima è quella…

Mt 22, 1ss La parabola del banchetto nuziale comprende, in realtà, due piccole parabole: quella della chiamata alle nozze e quella dell’uomo senza abito nuziale. Come quelle precedenti, anch’esse…

Mt 21, 37ss La parabola dei contadini omicidi è, in realtà, un’allegoria della storia della salvezza: Gesù prende spunto dal cantico della vigna di Isaia per raccontare, in forma allegorica,…

Mt 21, 25ss Quella dei due figli è la prima di tre parabole di Gesù, che denunciano pubblicamente l’ostinato rifiuto del Vangelo da parte dei capi di Israele. Il…

Mt 20, 1ss La parabola degli operai mandati nella vigna mette in scena un padrone impegnato a procurare lavoro ad operai che ne sono privi. Esce all’alba e concorda con…