Lc 18, 8ss
Nella parabola del fariseo e del pubblicano, Gesù mette a confronto due atteggiamenti rappresentati dai rispettivi personaggi: un fariseo e un pubblicano.
Il fariseo ringrazia Dio per la sua minuziosa osservanza della Legge, tiene a non essere confuso con gli individui che giudica rapaci, imbroglioni, adulteri, e prende le distanze dal pubblicano che è salito con lui al tempio.
Da quello che dice, egli non solo osserva i comandamenti del Decalogo, ma fa più di quanto la Legge gli prescrive: digiuna volontariamente due volte alla settimana e paga la decima su tutto ciò che acquista al mercato.
La sua preghiera è sincera: sa che la sua impeccabilità è un dono di Dio e lo ringrazia. Solo tradisce una certa ostentazione di sé e un aperto disprezzo verso i peccatori.
Il pubblicano si mantiene a distanza, per vergogna non osa alzare lo sguardo verso il cielo, si batte il petto in segno di pentimento.
Sa di essere peccatore, si riconosce come tale e, non avendo nulla che meriti il perdono, implora la misericordia di Dio.
Gesù conclude: Questi tornò a casa sua giustificato, a differenza dell’altro.
Alcuni traducono: accanto all’altro.
Il fariseo è già giusto: non ha bisogno del perdono di Dio e, nel caso ce ne fosse bisogno, provvederà lui stesso a riparare eventuali mancanze con opere meritorie.
Da parte sua, il pubblicano si trova giustificato da Dio, perché ha confessato di dipendere totalmente dalla sua grazia e si è consegnato a lui senza riserve.
Il fariseo esce da tempio così come vi era entrato: con una giustizia fatta di osservanza di precetti, ma anche di presunzione e disprezzo. Egli asseconda un circolo vizioso incentrato su se stesso.
Il pubblicano, invece, esce dal tempio perdonato da Dio, pronto a intraprendere una nuova vita. Egli viene indubbiamente da lontano, ma è sulla buona strada, perché si è messo nell’atteggiamento giusto nei confronti di Dio, in armonia con la salvezza che gli viene incontro.
Write a comment: