Lectio Battesimo del Signore

Lc 3, 15ss

 Secondo il Vangelo di Luca, tutta la missione di Giovanni Battista culmina nella testimonianza resa al Più forte e nel Battesimo di Gesù.

 Alla domanda inespressa del popolo se non fosse lui il Cristo Giovanni risponde: Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.

Il più forte, dinanzi al quale Giovanni si considera meno che uno schiavo, eserciterà il giudizio di Dio: giudizio di salvezza, col dono dello Spirito santo, o giudizio di condanna, mediante il fuoco purificatore.

 Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì.

Ricevuto il battesimo, Gesù prega il Padre e il Padre gli risponde: il cielo si apre, lo Spirito discende su Gesù, vi è una voce dal cielo.

 Lo Spirito scende su Gesù, non in Lui, con aspetto corporeo come di colomba, in modo che tutti possano riconoscere in Lui il Messia, unto con lo Spirito santo.

Lo Spirito scende su Gesù non in modo transitorio, ma per sempre: accompagnerà Gesù lungo tutta la sua vita, si lascerà vedere, ascoltare, toccare nel’umanità di Gesù.

 La voce del cielo proclama: Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto.

Nel momento in cui Gesù inaugura la sua missione, il Padre dichiara che Egli è Figlio suo, il Re e Servo fedele,  e lo presenta a tutto il popolo.

L’espressione prediletto, letteralmente unico amato, richiama il racconto del sacrificio di Isacco e lascia intravedere il destino di sofferenza che attende Gesù.

Con l’espressione In te mi sono compiaciuto, il Padre dichiara di riversare sul Figlio tutto il suo amore: sa che il Figlio porterà a compimento tutta la sua volontà.

Alla voce del Padre segue il silenzio del Figlio: Gesù risponderà in tutta la sua vita, fino a quando avrà assolto per intero alla propria missione.

Solo dopo Egli sarà in grado di battezzare nello Spirito e il suo Spirito scenderà sui credenti sotto forma visibile di lingue di fuoco, nel giorno di Pentecoste.

Da allora lo Spirito santo, disceso in modo visibile su Gesù il giorno del suo Battesimo, potrà essere sperimentato in modo tangibile anche nella comunità cristiana.

Write a comment:

*

Your email address will not be published.

*

© 2018-2024 Parrochia Maria SS. Assunta - Vernole
Seguici su Facebook: