
Campo-scuola dei giovani
Nemi (RM), 12 – 17 agosto 2017
Il campo-scuola
È la conclusione del percorso fatto nei gruppi parrocchiali durante l’anno associativo.
È un’esperienza di condivisione, volta a consolidare quanto è stato acquisito nel gruppo di appartenenza: attraverso il camposcuola la Parrocchia propone momenti di preghiera, di riflessione, di gioco e di tempo libero, come occasioni di ascolto, dialogo, condivisione.
La proposta è affidata alla responsabilità di ciascuno.
Chi partecipa è tenuto a collaborare e a mantenere il rispetto: verso l’esperienza, le persone e le cose.
La sede
Nemi è un comune italiano di 1.918 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521 m s.l.m., Nemi è il comune più piccolo dell’area dei Castelli Romani, noto per la coltivazione delle fragole sulle sponde del Lago di Nemi e per la relativa sagra, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno. Il centro storico è situato in posizione panoramica sul Lago di Nemi, celebre per essere stato il luogo del ritrovamento nel 1927-1932 di due navi celebrative romane dell’età dell’imperatore Caligola, conservate nel Museo delle Navi Romane fino alla loro distruzione nel 1944.
Nemi è stata fregiata della “bandiera arancione” dal Touring Club Italiano per l’ottima qualità dell’accoglienza e del soggiorno del turista. Il comune è interamente incluso nel perimetro del Parco regionale dei Castelli Romani.
La sede del camposcuola è il Noviziato della Provincia italiana delle Suore Mercedarie in Via Dei Laghi, 11, a Nemi (RM). Tel. 06 9368111.
Il tema
È: Voci dal pianeta giovani e sarà presentato in quattro catechesi seguite da attività di gruppo.
L’occorrente
Effetti personali, indumenti sportivi, medicinali.
Felpe, pantaloni lunghi, calzettoni, copricapo.
Il costo
La retta del camposcuola è di 185 euro.